Vai ai contenuti

COUNSELING PSICOLOGICO FAMILIARE


II counsellor è uno specialista nella relazione d’aiuto che può facilitare la gestione di situazioni traumatiche (lutto, malattia terminale,..) o di cambiamenti improvvisi (ad es. separazioni coniugali) nel rispetto della specificità  e della ricchezza interiore di chi si rivolge a lui.
Il counselor accresce le sue conoscenze sul comportamento umano e le utilizza per promuovere il benessere dell'individuo, del gruppo e della comunità, aiutando le persone a meglio comprendere se stesse e gli altri, e a comportarsi in maniera consapevole, congrua ed efficace.





Mediazione e facilitazione nel rapporto e nel dialogo con le persone, ascolto dei loro problemi e delle loro preoccupazioni.
Una delle applicazioni del counseling, la facilitazione nelle relazioni di aiuto, trae le sue origini dalla filosofia di Socrate, il quale amava affermare di non possedere la verità o la conoscenza, ma solo di saperla portare alla luce estraendola dall'animo del suo interlocutore.
Socrate era figlio di una levatrice, e a lui si attribuisce un metodo di discussione denominato "maieutica" (nell'antichità era l'arte dell'ostetricia), fondato sull'asserzione che il vero maestro non trasmette "direttamente" le sue conoscenze all'allievo, ma lo aiuta a trovare, a scovare dentro di sé ciò che il maestro non conosce chiaramente.
Il counselor è dunque una specie di "ostetrico", che aiuta il paziente a scavare dentro di sé, a togliersi dal di dentro il peso, il problema che lo affligge, e lo aiuta a trattarlo e a risolverlo.



MEDIAZIONE FAMILIARE


Un settore del counseling riguarda la mediazione familiare. II mediatore familiare aiuta ad affrontare una situazione complessa (ad es. conflitti coniugali, familiari e lavorativi, difficoltà a comunicare e e relazionarsi con le persone, paure e preoccupazioni interiori) o a far prendere una decisione difficile (ad es. orientamento scolastico e professionale), rivalutando risorse, aspettative, sistemi di valori propri di ciascun individuo.



Il campo di intervento del counseling abbraccia quindi una serie di contesti psicologici molto diversi tra loro (ambito scolastico, sociale, lavorativo, ecc..) partendo dall’idea che ciascuno di noi possiede la capacità e la forza di affrontare il problema che lo riguarda e di effettuare in piena autonomia le proprie scelte.


- A Web Project:  MP-Progetti.it |  >>   Contattatemi:  jacol@tiscali.it

Torna ai contenuti | Torna al menu